Le carte napoletane e la canaria


il metodo napoletano

Il governo della Repubblica italiana e il governo della Repubblica federale tedesca firmarono, il 20 dicembre 1955, un accordo per il reclutamento e il collocamento di manodopera italiana nella Germania federale, che produsse l’espatrio organizzato di quasi mezzo milione di persone.

25 Febbraio 1956

L’allontanamento dalla nostra vita di ciò che si ama genera da sempre sgomento e timore.

Le carte napoletane ci vengono in aiuto quando il dubbio ci affligge.

Con queste parole, ma dette in dialetto, la capèra (parrucchiera) e cartomante Maria cerca di consolare sua cugina Maria. Ha posato le forbici e la spazzola, usate per acconciare i capelli e tirato fuori il mazzo di carte. Maria ha gli occhi pieni di lacrime. Maria è pronta a chiedere alle carte se smetterà di piangere. Si chiamano entrambe Maria, per colpa della nonna. Maria anche lei. Il nome più dolce del mondo.

Le carte sanno chi legge e chi domanda, e non fanno comunque mai confusione.

Dalla casa di fronte ritirano i panni e dalla finestra aperta, nel vento piovoso, volano verso le due donne da un grammofono le note della bella canzone “Chiove” di Libero Bovio.

Tu staje malata e cante,                     Tu sei malata e canti
Tu staje murenno e cante…              Tu stai morendo e canti
Só’ nove juorne, nove,                        Sono nove giorni, nove
Ca chiove… chiove… chiove…          che piove, piove, piove

Il marito di Maria è partito per la Germania e lavora in una fabbrica dove fanno i pezzi delle macchine: il sogno è quello di tutti, comprarsi una casa. Se n’è andato che erano “freschi sposi”. Maria non ha un marito. Sa leggere le carte da quando era una “guagliuncèlla” (ragazzina) e fare i ricci. Poi la guarda e le dice: ti faccio ‘ a canaria.

Chiede alla cugina di mischiare il mazzo, facendo attenzione a mantenere le carte tutte dallo stesso verso e a non capovolgerle. Si leggono solo al dritto, spiega: poi può spezzare e disporre 3 carte, in 3 file da 3 sovrapposte. La prima fila, in verticale, rappresenta la situazione presente. La fila centrale sono le cose verso cui si muove questo amore. La terza fila è il buon consiglio.

metodo napoletano 2

Maria sospira prima di cominciare e nomina la sua paura: il padre di Titina, al palazzo affianco, è morto in Germania due mesi fa. E’ caduto da un’impalcatura. Non se lo sono manco potuto andare a prendere, costava assai.

Maria la guarda e poggia un dito sulle labbra. Silenzio. Parlano le carte mentre la musica le avvolge entrambe.

E se fa fredda ll’aria,                               E si raffredda l’aria
E se fa cupo ‘o cielo,                                E si fa cupo il cielo
E tu, dint’a stu ggelo,                              E tu, in questo gelo
Tu sola, cante e muore…                       Tu sola, canti e muori..

La colonna di sinistra spiega oggi cosa si vive:

con un triste Tre di spade.

metodo napoletano 3

Una brutta carta che esprime sofferenza per il cuore, e la seconda, il Cavaliere di spade, conferma che c’è distanza fisica, una lontananza che pesa, ma anche l’impossibilità di cambiare direzione: il protagonista del viaggio non può e non vuole tornare indietro.

L’ ultima carta del presente è consolante, non sono desideri o svaghi che tengono lontano l’Amore da Maria. E’ il lavoro, l’ostinazione ed il desiderio di miglioramento. La buona volontà sarà premiata.

Che succederà nel futuro in questa situazione?

metodo napoletano 4

La fila centrale si apre con il Re di bastoni: un’immagine chiara dal cuore di Maria e dal futuro prossimo: un lavoratore onesto e padrone di sé. Non ci sono ombre sull’anima, se non quelle della fatica.

Un uomo che se promette, mantiene la promessa. La seconda carta è il cinque di coppe. Arriveranno presto parole che portano novità dal ristagno del Tre di spade iniziale. L’ ultima carta del futuro è il Sei di bastoni. Le parole porteranno l’unione della famiglia.

Maria sorride, rilassata e spegne il mozzicone, svolazza verso la ceneriera la mano dalle unghie laccate di rosso.
Maria la guarda e inarca un sopracciglio, pensando ad una lettera che non arriva.

La terza ed ultima colonna di carte è il consiglio: cosa si deve fare perché tutto vada bene.

metodo napoletano 5

Capotesta è il Fante di coppe. La moglie fedele ed amata.
La seconda carta è il Cavaliere di denari, un viaggio per la sposa che porterà fortuna.
La terza carta, chiude il gioco: sette di denari. Riuscita.
La cartomante agita l’ultima carta come fosse una bandiera: il Settebello! La carta che tutti amano a Napoli e dintorni.

Chi si’? Tu si’ ‘a canaria! Chi sei? Tu sei un canarino
Chi si’? Tu si’ ll’Ammore… Chi sei? Tu sei l’Amore
Tu si’ ll’Ammore, Tu sei l’Amore
Ca, pure quanno more, Che pure quando muore
Canta canzone nove Canta canzoni nuove
La fissa, chiude il mazzo di carte e si accende una sigaretta. Le dice: “per me, entro nove mesi te ne vai in Germania”. Maria si alza, con un sorriso triste e guarda fuori verso il cielo scuro di pioggia. “Seh..” risponde.

metodo napoletano 6

Guarda la cugina, l’abbraccia e la ringrazia. Poggia sul tavolo un pacchetto di sigarette originali americane. Avviandosi verso la porta le chiede: “e come si dice Maria in tedesco?”
“Maria”.

arcane

Piccola traduzione delle Carte Napoletane singole

Significati delle figure “di Corte”:

Bastoni: desiderio, lavoro, forza e superamento di ostacolo
Coppe: amore costruttivo, amicizie vere
Denari : soldi in arrivo, fortuna
Spade : gelosia e possesso, ostacolo grave

Re e Fanti rappresentano persone, mentre i Cavalieri situazioni in evoluzione.

Re: rappresentano gli uomini, tanto nel loro aspetto positivo che negativo
Fante: rappresentano donne e giovani (anche bambini). In questo caso, a seconda del seme varia il significato in positivo o negativo.
Cavaliere: rappresenta i viaggi, movimenti, cambiamenti. Possono essere sia persone collegate ai trasferimenti, sia situazioni o azioni ed eventi senza un riferimento a personaggi specifici.

Cavaliere di Coppe

buone notizie che giungono novità in campo amoroso. Sorpresa piacevole in arrivo. L’amore ritorna.

Fante di Coppe

moglie, amica fedele, amante, nasce un sentimento.

Re di Spade

uomo intelligente, studioso. Spesso indica l’uomo in divisa (non solo militari, ma anche medici, avvocati, etc.). Il re di spade è un personaggio autoritario, severo ma giusto. Uomo poco passionale, il suo cuore è prigioniero nel metallo.

Cavaliere di Spade

arrivo di notizie spiacevoli. Allontanamento. Viaggio di dovere, non di piacere. Personaggi che appartengono alle forze dell’ordine o che obbediscono ad ordini.

Fante di Spade

bugie pericolose, falsità, donna nemica e calcolatrice. Donna con un potere che sfrutterà a danno degli altri.

Re di Denari

personaggio ricco. E’ una persona matura, leale, fedele, potente, di rilievo

Cavaliere di Denari

notizie e viaggi di lavoro; possibili eredità. Buoni guadagni, buone speranze per il futuro e sicurezza per la strada che si percorre. Via di fortuna.

Fante di Denari

donna postiva , amante della vita, del divertimento. E’ una amica fedele, legata a ricordi piacevoli. Il fante di denari può indicare una donna disponibile che ci sostiene nel momento del bisogno

Re di Bastoni

uomo positivo, forte e di grandi principi. Uomo realizzato, è la figura maschile di riferimento, colui che interviene in caso di necessità (padre, marito, fratello, etc.). La carta può indicare novità per il cuore: nascite, nuove relazioni, matrimoni.

Cavaliere di Bastoni

può indicare viaggi, trasferimenti o trasferte lavorative, cambi di abitazione. Novità o allontanamenti improvvisi: però favorevoli e positive per il consultante. E’un amico vero, un parente che sostiene e supporta.

Fante di Bastoni

donna realizzata, determinata, saggia e fedele. Leale, in grado di dare suggerimenti e mantenere segreti. E’ la figura femminile di riferimento, sia come amica su cui appoggiarsi, sia in ambito familiare.

Seme di Coppe

Asso di Coppe

è la carta che rappresenta l’edificio della casa, il luogo della vita e degli affetti. Può anche indicare il negozio o il luogo di lavoro.E’ la carta della felicità in amore, in famiglia come nella vita e chiama eventi positivi , stabilità emotiva, matrimonio.

Due di Coppe

La carta dell’ equilibrio in amore, le due parti sono una sola, felicità anche nelle amicizie. Buoni rapporti con il partner, e in generale buona cooperazione con amici e chi ci sta attorno.

Tre di Coppe

è la carta che rappresenta i frutti della cooperazione e della relazione. La carta che parla di concordia tra più persone, di affinità ed azioni che portano frutto ( anche un figlio).

Quattro di Coppe

Stabilità anche in famiglia, cooperazione e durata nel tempo. La quotidianità positiva-

Cinque di Coppe

Novità in arrivo! Se le carte che seguono sono positive, altrettanto sarà nell’esito. Cambiamento inteso anche come ritorno verso il passato.

Sei di Coppe

Malinconia ed ombre dal passato creano ostacolo. Illusione verso o da persone che fanno parte ormai del passato.

Sette di Coppe

superamento di difficoltà, carta positiva, parla di periodi di felicità. Relazioni appaganti e vissute pienamente, incontro con persone che ci possono sostenere.

Seme di Spade

Asso di Spade

Problemi, ostacoli, gelosia.Invidia. Desiderio di possesso, senza sentimenti.

Due di Spade

Tra le due possibilità vince quella negativa: attesa inutile. Rottura di un legame.

Tre di Spade

Litigio, rottura di rapporti e legami. E’ sempre portatore di ostacoli in amore e nella vita.

Quattro di Spade

Solitudine, malattia, inizio di fase negativa. Perdite economiche. Prigione.

Cinque di Spade

Situazione bloccata. Prigione. Nemici.

Sei di Spade

Tradimento, dispiaceri in arrivo. Litigio senza risoluzione.

Sette di Spade

Dolori in famiglia. Impossibilità di farsi capire e di essere capiti. Problemi con gli altri.

Seme di denari

 

Asso di Denari

Fortuna e Buon Augurio! Annulla ogni negatività di carte che seguono o precedono. Fidanzamento e Matrimonio felice. Le parole in arrivo portano gioia.

Due di Denari

Patto fortunato, Il ritorno dell’amore. Tra due possibilità, vince quella positiva.

Tre di Denari

riuscita, progetti che vanno a buon fine, stabilità della fortuna.

Quattro di Denari

Possibilità di guadagno. Interesse alla stabilità economica anche in amore.

Cinque di Denari

Desiderio fisico non supportato da sentimenti, avventura, flirt, ma anche scappatelle. Notizie in arrivo.

Sei di Denari

Rappresenta sempre il presente, con una situazione di instabilità. Il futuro è incerto.

Sette di Denari

Superamento di difficoltà, vincita e fortuna. Influenza positivamente le carte attorno. Detto anche

Settebello.

Seme di Bastoni

Asso di Bastoni

Forza fisica ed interiore. Virilità, vitalità. Nascita di un figlio desiderato. Forza di volontà. Riuscita.

Due di Bastoni

Lo scontro che si risolve positivamente, tra le due possibilità, con fatica, vince quella positiva. Progetti che si realizzano dopo periodo di stasi.

Tre di Bastoni

Patto ed unione tra più persone che va a buon fine. Buona situazione lavorativa o economica. Risoluzione positiva, dopo dei dubbi, anche in amore.

Quattro di Bastoni

Se le carte che lo accompagnano sono positive, indica la riconquista della stabilità. Se sono negative i conflitti distruggeranno la stabilità.

Cinque di Bastoni

Dritto: Novità buone per il lavoro in arrivo, impegno che porta buoni frutti.

Sei di Bastoni

Rappresenta la famiglia, influenzata sempre dalle carte che seguono o precedono. Se male accompagnata porta litigi. Se bene accompagnata porta pace e riuscita

Sette di Bastoni

Superamento di difficoltà.

 

 

Consulenza al telefono!

Lettura dei tarocchi amore

Chiama subito